La pastiera napoletana è il dolce simbolo della Pasqua a Napoli, un trionfo di profumi e sapori che racchiude in sé la storia e la tradizione di questa meravigliosa città. Questa che vi propongo è la ricetta di Pasqua tramandata di generazione in generazione, un equilibrio perfetto tra la cremosità della ricotta, il profumo dei fiori d'arancio e la consistenza del grano cotto.
Per iniziare questa deliziosa ricetta di Pasqua, ecco gli ingredienti necessari:
Per la pasta frolla:
- 300 grammi di farina 00
- 100 grammi di zucchero
- 150 grammi di burro freddo
- Scorza grattugiata di mezzo limone
- Un pizzico di sale
- 2 tuorli d'uovo
Per il ripieno:
- 200 grammi di grano cotto per pastiera
- 200 ml di latte intero
- 1 cucchiaio di burro
- 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone
- 500 grammi di ricotta di pecora (ben sgocciolata)
- 400 grammi di zucchero
- 4 uova intere
- 2 tuorli d'uovo
- 1 fialetta di aroma di fiori d'arancio (o qualche goccia di essenza)
- Scorza grattugiata di mezzo limone
Ora che hai tutti gli ingredienti per questa speciale ricetta di Pasqua, possiamo iniziare la preparazione. Per prima cosa, prepara la pasta frolla. Mescola la farina con lo zucchero, il burro freddo tagliato a pezzetti, la scorza grattugiata di mezzo limone e il sale. Lavora gli ingredienti velocemente con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.Aggiungi i tuorli dell'uovo e impasta fino a che non otteriai un panetto liscio, che dovrai avvolgere in pellicola trasparente e lasciarlo in frigo a riposare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, dedicati al ripieno di questa ricetta di Pasqua. In una pentola, versa il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata di limone. Fai cuocere a fuoco basso, mescolando spesso, finché il latte non sarà completamente assorbito e il grano risulterà cremoso. Lascia raffreddare completamente.
In una ciotola capiente, lavora la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Aggiungi le uova intere e i tuorli, l'aroma di fiori d'arancio, la scorza grattugiata di mezzo limone e, infine, il grano cotto ormai freddo. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
Riprendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila su un piano di lavoro leggermente infarinato fino ad ottenere uno spessore di circa 3-4 millimetri. Rivesti con la pasta frolla una tortiera da 24-26 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata (o rivestita con carta forno), facendo risalire i bordi. Versa all'interno il ripieno di ricotta e grano. Con la pasta frolla avanzata, ricava delle striscioline e disponile a griglia sulla superficie della torta.
Cuoci la pastiera in forno statico preriscaldato a 180°C per circa un'ora e mezza, o comunque finché la superficie non risulterà dorata e il ripieno ben sodo. Se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo, puoi coprirla delicatamente con un foglio di alluminio.
Una volta cotta, sforna la pastiera e lasciala raffreddare completamente nella tortiera. È fondamentale attendere almeno 24 ore prima di tagliarla e gustarla, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente. Questa ricetta di Pasqua regalerà alla tua tavola un tocco di autentica tradizione napoletana
Nessun commento:
Posta un commento