Pennette Fredde con Pesto e Pomodorini

Oggi vi porto in tavola un classico intramontabile dell'estate italiana, rivisitato per renderlo ancora più fresco e leggero: le pennette fredde con pesto e pomodorini. Perfetta per un pranzo in spiaggia, un picnic in montagna o una cena informale con amici, si prepara in un attimoperfetta  per le giornate più calde.




Ingredienti (per 4 persone)
 320 g di pennette (o il formato di pasta corta che preferite)
 150 g di pesto alla genovese (potete usarne uno già pronto di buona qualità o prepararlo in casa per un sapore ancora più autentico)
 250 g di pomodorini (datterini, ciliegino o piccadilly, a vostra scelta)
  Qualche fogliolina di basilico fresco per guarnire
 Olio extra vergine d'oliva q.b.
  Sale grosso per la cottura della pasta

Preparazione
  Per prima cosa, portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Appena bolle, buttate le pennette e cuocetele al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Ricordate che, trattandosi di una pasta fredda, è fondamentale che rimanga soda e non scotta.
Una volta cotta la pasta, scolatela accuratamente e passatela immediatamente sotto un getto di acqua fredda corrente per bloccarne la cottura e raffreddarla. Questo passaggio è cruciale per evitare che le pennette si attacchino e per mantenere una consistenza perfetta. Mettetele poi in una ciotola capiente.
 Mentre la pasta si raffredda, lavate i pomodorini e tagliateli a metà o in quarti, a seconda delle dimensioni e fateli appassire in padella  conditeli con un filo d'olio extra vergine d'oliva e un pizzico di sale e pepe.
 Aggiungete il pesto alla pasta fredda nella ciotola. Mescolate delicatamente, in modo che ogni pennetta sia ben avvolta dal profumo intenso del pesto. Incorporate poi i pomodorini tagliati e precedentemente passati in padella con delicatezza per non rovinarli.
 Per un profumo e un sapore ancora più freschi, spezzettate qualche fogliolina di basilico fresco e aggiungetela alla pasta. Mescolate un'ultima volta e, se necessario, aggiustate di sale.

Consigli 
 Se avete tempo, preparate questa pasta qualche ora prima di servirla e lasciatela riposare in frigorifero. I sapori si amalgameranno meglio e la pasta risulterà ancora più gustosa.
 Per arricchire il piatto, potete aggiungere qualche scaglia di parmigiano reggiano, della mozzarella a cubetti, olive taggiasche o anche dei capperi dissalati.
 Se amate i sapori più decisi, potete aggiungere un pizzico di peperoncino fresco tritato o essiccato.
Un piatto di pasta fredda semplice,veloce e irresistibile, perfetto per portare la freschezza dell'estate sulla vostra tavola. 

Posta un commento

0 Commenti