Scopri come preparare i panzerotti con scarola e acciughe, una ricetta tradizionale del Sud Italia che porta il gusto del Mediterraneo direttamente a casa tua. Segui la nostra guida passo dopo passo per un risultato croccante fuori e succulento dentro.
Ingredienti:
- 500 g di farina
- 25 g di lievito di birra fresco
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine di oliva
- 1 mazzetto di scarola
- 100 g di acciughe sott'olio
- 2 spicchi d'aglio
- Peperoncino q.b.
- Olive nere denocciolate q.b.
- Capperi q.b.
Preparazione:
1. Impasto: Sciogli il lievito nell'acqua tiepida. In una ciotola capiente, versa la farina e forma una fontana al centro. Aggiungi l'olio, il sale e l'acqua con il lievito. Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e lascia lievitare coperto per 2 ore.
2. Ripieno: Pulisci la scarola eliminando le foglie esterne più dure. Lava le foglie rimanenti e tagliale grossolanamente. In una padella, soffriggi l'aglio nell'olio, aggiungi la scarola, le acciughe, i capperi, le olive e il peperoncino. Cuoci fino a quando la scarola non sarà appassita.
3. Formazione dei panzerotti: Stendi l'impasto in dischi di circa 15 cm di diametro. Al centro di ogni disco, metti un cucchiaio di ripieno. Piegalo a metà e sigilla i bordi premendo con le dita.
4. Cottura: Friggi i panzerotti in olio abbondante e caldo fino a quando non saranno dorati. Scolali su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Per un tocco ancora più autentico, aggiungi un pizzico di origano secco al ripieno. Servi i panzerotti caldi per apprezzarne al meglio il sapore.
Buon appetito! 🍴
Nessun commento:
Posta un commento