Scorzette Candite di Arancia: ricetta facile, profumata e perfetta per i tuoi dolci.
Le scorzette candite di arancia sono un modo semplice e delizioso per riutilizzare le bucce e aggiungere un tocco agrumato ai tuoi dolci. Questa ricetta ti guida passo dopo passo nella preparazione, dalla sbollentatura alla canditura, fino agli usi creativi in cucina. Ideali per decorare biscotti, arricchire panettoni o accompagnare il cioccolato, le scorzette sono un piccolo tesoro da gustare tutto l’inverno.
Con questa ricetta "anti-spreco", trasformeremo la buccia delle arance in piccoli gioielli ambrati, perfetti da servire con il caffè, per decorare un dolce (immaginatele su una torta al cioccolato!) o da confezionare in graziosi sacchetti regalo per Natale.
Dimentica quelle comprate al supermercato, spesso dure o troppo dolci: quelle fatte in casa sono morbide, aromatiche e genuinamente buone.
Mi
Perché questa ricetta ti conquisterà
Naturale al 100%: Solo tre ingredienti, nessun conservante.
Consistenza perfetta: Morbide dentro, con una leggera crosticina zuccherina fuori.
Versatilità: Puoi mangiarle al naturale o intingerle nel cioccolato fondente.
Ingredienti
Per un risultato eccellente, la qualità della materia prima è tutto.
Arance: 1 kg (è fondamentale che siano biologiche e non trattate, preferibilmente con la buccia spessa come le Navel o le Tarocco).
Zucchero Semolato: Pari al peso delle scorze sbollentate (vedi procedimento).
Acqua: Pari al peso dello zucchero.
Procedimento Passo dopo Passo
1. Preparazione delle scorze
Lava accuratamente le arance, magari spazzolandole leggermente sotto l'acqua corrente. Asciugale e incidi la buccia in 4 o 6 spicchi, rimuovendola dalla polpa.
Taglia la buccia a striscioline larghe circa mezzo centimetro.
> Nota bene: Non preoccuparti troppo di togliere la parte bianca (l'albedo). Anche se è leggermente amara, è quella che conferisce la consistenza "carnosa" alla scorzetta. Il processo di bollitura toglierà l'amaro.
>
2. La fase anti-amaro (La sbianchitura)
Metti le scorzette in una pentola e coprile con acqua fredda. Porta a bollore. Appena l'acqua bolle, scolale e butta via l'acqua.
Ripeti questa operazione altre 2 volte (per un totale di 3 bolliture). Questo passaggio è cruciale per eliminare l'amaro eccessivo e ammorbidire la buccia.
Dopo l'ultima scolatura, lascia intiepidire le scorze e pesale.
3. La canditura
In una pentola larga (l'ideale è che le scorze non siano troppo sovrapposte), versa:
Lo stesso peso delle scorze in zucchero.
Lo stesso peso delle scorze in acqua.
Accendi il fuoco e fai sciogliere lo zucchero creando uno sciroppo. Aggiungi le scorzette.
Lascia cuocere a fuoco dolce, senza mescolare troppo per non romperle, finché l'acqua non sarà quasi del tutto evaporata.
Come capire quando sono pronte? Le scorzette diventeranno traslucide, lucide e il liquido sul fondo sarà diventato uno sciroppo denso e pieno di bollicine "pesanti". Ci vorranno circa 40-50 minuti.
4. Asciugatura
Spegni il fuoco. Ora hai due strade:
Versione "Glassata": Preleva le scorzette con una pinza e adagiale su una gratella o su carta forno ben distanziate. Lasciale asciugare all'aria per 24 ore (o in forno ventilato a 50-60°C con sportello socchiuso per un paio d'ore) finché non sono più appiccicose.
*Versione "Zuccherosa": Quando sono ancora umide, passale velocemente nello zucchero semolato per "impanarle", poi lasciale asciugare su carta forno.
La versione al Cioccolato
Vuoi renderle irresistibili? Una volta che le scorzette sono asciutte, sciogli a bagnomaria del cioccolato fondente al 70%. Immergi ogni scorzetta per metà nel cioccolato, scuoti l'eccesso e lasciala solidificare su un foglio di carta forno. L'abbinamento arancia e cioccolato è un classico intramontabile.
Come Conservare le Scorzette
Le scorzette si conservano benissimo in un barattolo di vetro ermetico.
In dispensa (luogo fresco e asciutto): durano 1-2 mesi.
In frigo: durano ancora di più, ma tendono a indurirsi leggermente.
Prepararle richiede un po' di pazienza, ma vi assicuro che al primo assaggio capirete che ne è valsa la pena!
0 Commenti