C'è un tipo di pasticceria che per me ha un fascino irresistibile: i danesi. Quei dolci sfogliati, fragranti e burrosi che si sciolgono in bocca, lasciando un sapore inconfondibile. Se vi siete mai chiesti come fare i danesi a casa, questa è la ricetta dei danesi che fa per voi.
Vi avverto, non è la preparazione più veloce del mondo, ma ogni minuto speso ne varrà assolutamente la pena. Il risultato è un dolce morbido e stratificato, perfetto per la colazione.
Per ottenere dei danesi perfetti, la chiave è un impasto dei danesi ben lavorato e un'ottima sfogliatura.
Ingredienti per l'impasto:
500 g di farina 00 (meglio se manitoba, per una maggiore elasticità)
100 ml di latte intero tiepido
50 g di zucchero
10 g di lievito di birra fresco
2 uova medie
5 g di sale
50 g di burro morbido
Per la sfogliatura:
250 g di burro freddo, ma non troppo duro
Procedimento:
Sciogliete il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. In una ciotola grande, mescolate la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungete le uova, il latte con il lievito e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Lavorate l'impasto fino a che non diventa liscio ed elastico. Formate una palla, coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Preparazione del burro per la sfogliatura. Prendete il burro freddo, mettetelo tra due fogli di carta forno e appiattitelo con un mattarello fino a formare un rettangolo spesso circa 1 cm. Conservate in frigorifero.
Riprendete l'impasto dal frigo, stendetelo a forma di rettangolo, due volte più lungo del rettangolo di burro. Disponete il burro al centro dell'impasto e ripiegate i lati su di esso, come se fosse un libro. Sigillate bene i bordi.
Stendete di nuovo l'impasto in un rettangolo, mantenendo sempre la forma allungata. Piegate il rettangolo in tre, portando un terzo dell'impasto verso il centro e poi l'altro terzo a coprire. Avrete formato un pacchetto. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per 30 minuti.
Ripetete l'operazione per altre due volte, stendendo e piegando in tre l'impasto, con una pausa di 30 minuti in frigo tra un giro e l'altro. Questa è la parte più importante per la riuscita del vostro dolce.
Dopo l'ultimo riposo, stendete l'impasto a uno spessore di circa 5 mm. A questo punto potete sbizzarrirvi con le forme: quadrati, triangoli, o le classiche chiocciole. Potete farcirli con crema pasticcera, marmellata o uvetta.
Disponete i danesi su una teglia coperta di carta forno. Lasciateli lievitare in un luogo tiepido per circa un'ora, fino a quando non raddoppiano di volume.
Preriscaldate il forno a 190°C. Spennellate i danesi con un uovo sbattuto e infornate per 15-20 minuti, o fino a quando non diventano dorati e fragranti.
Non vi resta che assaggiarli e innamorarvi della loro bontà.
0 Commenti