Crostata con Crema Pasticcera
La crostata è un classico intramontabile, il dolce che sa di casa e di tradizione. In questa versione, la friabilità della pasta frolla abbraccia la morbidezza della crema pasticcera, creando un connubio di sapori e consistenze perfette.
Ingredienti
Per la pasta frolla:
300 g di farina 00
150 g di burro freddo a cubetti
1 uovo intero + 1 tuorlo
120 g di zucchero a velo
Un pizzico di sale
Scorza grattugiata di mezzo limone biologico
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte intero
4 tuorli
150 g di zucchero
50 g di amido di mais
1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
Procedimento
Su una spianatoia, crea una fontana con la farina e il sale. Al centro, aggiungi il burro freddo a cubetti e lavoralo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Incorpora lo zucchero a velo, le uova e la scorza di limone. Lavora velocemente l'impasto fino a formare un panetto liscio e compatto. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
In un pentolino, scalda il latte con i semi della bacca di vaniglia. In una ciotola a parte, sbatti i tuorli con lo zucchero e l'amido di mais, fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Versa il latte caldo a filo sul composto di tuorli, mescolando bene per evitare grumi. Riporta tutto sul fuoco e, mescolando continuamente, cuoci la crema finché non si addensa. Spegni il fuoco e lascia raffreddare.
Stendi due terzi della pasta frolla su un piano infarinato e rivesti uno stampo per crostata da 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Bucherella il fondo con una forchetta. Versa la crema pasticcera raffreddata e livella la superficie. Con la pasta frolla rimanente, crea le classiche strisce per la decorazione a griglia.
Inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per circa 30-35 minuti, o finché i bordi della crostata non saranno dorati. Lascia raffreddare completamente prima di sformarla. Spolvera con abbondante zucchero a velo e servi.
Questa crostata è perfetta da gustare a colazione, a merenda o come dolce a fine pasto.
0 Commenti