Tartufini al Cioccolato Fondente e Arancia con Frutta Secca

 Tartufini al Cioccolato Fondente e Arancia con Frutta Secca

I tartufini al cioccolato fondente e arancia sono un vero e proprio concentrato di golosità e freschezza, perfetti per ogni occasione. La combinazione tra il sapore intenso del cioccolato fondente, l’aroma agrumato dell’arancia e la croccantezza della frutta secca rende questi dolcetti irresistibili. Ecco come prepararli!

Ingredienti:

  • 200 g di cioccolato fondente (minimo 70% cacao)
  • 100 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di burro
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • 2 cucchiai di succo d’arancia
  • 50 g di frutta secca mista (mandorle, noci, nocciole)
  • 50 g di zucchero a velo (facoltativo, per una maggiore dolcezza)
  • Cacao amaro in polvere (per la copertura)

tartufini-cioccolato-arancia


Preparazione:

  1. Preparare la ganache al cioccolato:
    Spezzetta il cioccolato fondente e mettilo in una ciotola. In un pentolino, porta a bollore la panna insieme al burro. Appena inizia a bollire, versala sul cioccolato, mescolando fino a ottenere una ganache liscia e omogenea.

  2. Aggiungere il sapore di arancia:
    Grattugia la scorza dell’arancia, facendo attenzione a non includere la parte bianca, che è amara. Unisci la scorza grattugiata e il succo di arancia alla ganache e mescola bene. Se preferisci un dolcetto più dolce, aggiungi anche lo zucchero a velo e mescola fino a scioglierlo completamente.

  3. Tritare la frutta secca:
    Trita grossolanamente la frutta secca (mandorle e noci) in un tritatutto o con un coltello. La frutta secca dovrà rimanere abbastanza grossolana per aggiungere croccantezza ai tartufini.

  4. Unire la frutta secca alla ganache:
    Aggiungi la frutta secca tritata alla ganache e mescola bene. Lascia raffreddare il composto a temperatura ambiente per circa 30 minuti, fino a quando non diventa abbastanza compatto da essere modellato.

  5. Formare i tartufini:
    Con le mani leggermente umide, prendi delle piccole porzioni di composto e forma delle palline della dimensione di una noce. Se il composto è troppo morbido, puoi metterlo in frigorifero per 15-20 minuti per farlo indurire ulteriormente.

  6. Ricoprire con il cacao:
    Passa ogni tartufino nel cacao amaro in polvere, facendo attenzione a ricoprirlo completamente. Puoi anche decorarli con della frutta secca intera, se ti piace un effetto più rustico.

  7. Raffreddare e servire:
    Una volta pronti, disponi i tartufini su un piatto e riponili in frigorifero per almeno un’ora per farli indurire. Servili freddi per una consistenza più compatta, o a temperatura ambiente per un cuore più morbido.

Consigli:

  • Per un tocco ancora più speciale, puoi aggiungere un pizzico di cannella o di pepe rosa al composto.
  • Se desideri, puoi sostituire la frutta secca con altri tipi di frutta (come fichi secchi o uvetta) per un risultato diverso.

Questi tartufini sono ideali da preparare in anticipo e conservare in un contenitore ermetico per qualche giorno, così da poterli gustare quando vuoi! Perfetti per un regalo fatto a mano, o come dolce da offrire durante le festività.

TARTUFINI DOLCI CON ZUCCA E COCCO

Posta un commento

0 Commenti