Ingredienti
2 limoni non trattati
80 g di mandorle pelate e tostate
40 g di Parmigiano Reggiano
20 g di Pecorino
1 spicchio d'aglio piccolo
80 ml di olio extra vergine d'oliva
sale e pepe q.b.
Per iniziare, procurati due limoni non trattati e grattugia la loro scorza, facendo attenzione a non prendere la parte bianca, che è amara. Metti la scorza in un mortaio o in un frullatore. Poi, spremi il succo di un solo limone e mettilo da parte. Aggiungi alla scorza 80 grammi di mandorle pelate e tostate, che daranno al tuo pesto una consistenza cremosa e un sapore più profondo. Unisci 40 grammi di parmigiano reggiano grattugiato e 20 grammi di pecorino, per un tocco di sapidità in più.
A questo punto, aggiungi uno spicchio d'aglio piccolo e privato dell'anima, che renderà il sapore più delicato.
Ora che hai tutti gli ingredienti nel mortaio o nel frullatore, inizia a pestare o a frullare il tutto. Versa a filo circa 80 ml di olio extra vergine d'oliva di buona qualità, fino a ottenere una consistenza omogenea e cremosa. Se ti sembra troppo denso, puoi aggiungere un altro cucchiaio di olio o un po' del succo di limone che avevi messo da parte. Se invece lo vuoi più acido, aggiungi pure qualche goccia in più di succo.
Assaggia e aggiusta di sale e pepe.
Il tuo pesto di limoni è pronto per essere usato. Se lo vuoi conservare per qualche giorno, mettilo in un vasetto di vetro e copri la superficie con un filo d'olio. Così rimarrà fresco e delizioso. È un'ottima alternativa al classico pesto di basilico.
0 Commenti