I Piparelli sono dei tipici biscotti siciliani per la precisione della zona del Messinese
che ricordano un po' i cantucci toscani per la loro forma allungata e la doppia cottura, sono biscotti rustici e croccanti, perfetti da inzuppare nel vino dolce o, per un tocco ancora più siciliano, in un buon bicchiere di passito. A differenza di molti altri dolci siciliani, sono semplici e genuini, il loro sapore è un richiamo alla semplicità delle cose buone.
Ingredienti
500g di farina 00
200g di mandorle intere con la pelle
250g di zucchero semolato
150g di miele di zagara (o un altro miele delicato)
100ml di acqua
50ml di vino bianco secco
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di pepe nero
la buccia grattugiata di un'arancia non trattata
1 cucchiaino di ammoniaca per dolci (o mezza bustina di lievito per dolci)
Preparazione
Inizia scaldando il forno a 180°C. Distribuisci le mandorle su una teglia e tostale per circa 5-7 minuti, finché non sprigionano il loro profumo. Lasciale raffreddare completamente. Questa tostatura leggera è fondamentale per far emergere il loro sapore.
In una ciotola capiente, mescola la farina con lo zucchero, la cannella, la noce moscata, il pepe nero e la scorza d'arancia. Questo mix di spezie è il segreto del profumo inconfondibile dei piparelli.
A parte, sciogli il miele nell'acqua e nel vino a fuoco molto basso, giusto per renderlo più fluido. Aggiungi anche l'ammoniaca o il lievito. Non preoccuparti dell'odore dell'ammoniaca, svanirà completamente durante la cottura.
Versa il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi. Inizia a impastare e, quando l'impasto comincia a prendere forma, aggiungi le mandorle tostate e raffreddate. Continua a lavorare fino a ottenere un panetto compatto e omogeneo. Se ti sembra troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po' di farina, ma cerca di non esagerare.
Dividi l'impasto in 3 o 4 parti e forma dei lunghi filoni, larghi circa 4-5 cm. Schiacciali leggermente in modo da ottenere una forma a parallelepipedo.
Posiziona i filoni su una teglia rivestita di carta forno. Inforna a 180°C per circa 20-25 minuti. Dovranno essere dorati in superficie, ma ancora morbidi all'interno.
Sforna i filoni e, ancora caldi, tagliali a fette diagonali spesse circa 1,5 cm, proprio come i cantucci. Disponi i biscotti su una teglia con il lato tagliato rivolto verso l'alto e rimettili in forno, abbassando la temperatura a 150°C. Cuocili per altri 10-15 minuti, o finché non saranno belli croccanti.
Una volta sfornati, lascia raffreddare completamente i piparelli su una gratella. Si conservano a lungo in una scatola di latta, pronti per essere sgranocchiati in qualsiasi momento. Provali con un bicchiere di Malvasia o semplicemente con un caffè.
0 Commenti